Page - Servizi
I NOSTRI SERVIZI
Improve Communications si occupa della gestione di tutti gli aspetti di un Congresso, di un Meeting o di un Workshop formativo. Le fasi di seguito descritte sono fondamentali per il successo di un evento.
Congressuali
• Progettazione dell’evento
• Analisi dei costi
• Ricerca Sponsor e Gestione contrattualistica
• Ideazione dei contenuti formativi
• Progettazione e realizzazione linea grafica
• Servizio di rilevamento elettronico delle presenze
• Sistemi di valutazione elettronica dell’apprendimento
• Definizione e ricerca delle strutture ricettive
• Allestimenti congressuali
•Fornitura impianti tecnici ed audiovisivi
• Servizio hostess multilingue e interpreti
• Servizi catering
• Servizi fotografici
• Servizi transfer
• Ufficio stampa
• Diffusione comunicati
• Contatti con gli organi di informazione
• Editing e stampa atti ufficiali su vari supporti
• Travel
• Viaggi Incentives
• Conventions in Italia e all’estero
• Programmi speciali
Editoriali
I nostri progetti editoriali si pongono l’obiettivo di diffondere informazioni corrette e dettagliate in modo da contribuire all’educazione dei soggetti afflitti da svariate patologie. Con lo scopo di fornire un servizio utile e facilmente fruibile, nasce il nostro magazine digitale MTD, con un programma formativo concepito con l’intenzione di porre l’attenzione sul soggetto affetto da patologie circondato dai principali attori coinvolti nei processi di erogazione dei servizi sanitari.
Screening
Le campagne di screening sono un fondamentale strumento per promuovere la sensibilizzazione dei cittadini sulla cultura della prevenzione, e per creare rapporti solidi e continuativi con le istituzioni attive nel campo della prevenzione e con i centri di riferimento per le cure presenti sul territorio.
Il contesto nel quale ci si muove è quello di una governance complessa, nella quale sono molti gli attori che influiscono (e sono quindi responsabili) sul raggiungimento degli obiettivi di salute: in primis la riduzione della mortalità e il contenimento della spesa sanitaria.In questo contesto, il valore aggiunto di queste attività sta nello strumento propositivo che esse rappresentano e soprattutto nel modello di relazione con le istituzioni nazionali e regionali disegnato grazie alla rete di rapporti costantemente consolidata.
Questo modello interpella la capacità (anche culturale) delle istituzioni di stabilire partnership con la società civile e le forme di rappresentanza di quest’ultima nell’attuare una collaborazione responsabile.