Author: admin

Virus respiratorio sinciziale: Aspetti epidemiologici e clinici

Ilaria Loperto1-2 1ASL Napoli1 Centro, UOC Epidemiologia e Prevenzione e Registro Tumori 2Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Sudi di Napoli Federico II Virologia Il virus respiratorio-sinciziale umano (RSV) è un virus a RNA a singolo filamento della famiglia Paramyxoviridae, il cui genoma comprende 10 geni che codificano per 11 proteine. Due proteine di superficie,

Diabete e influenza: prevenire le complicanze attraverso la vaccinazione

Alice Picciarella, Alessandro Russo Il diabete mellito rappresenta ancora una delle patologie più importanti in termini di sanità pubblica, sia per l’alto numero di pazienti diabetici che per il rischio di complicanze. Nello specifico, i pazienti con diabete presentano un rischio maggiore, rispetto agli individui sani, di ospedalizzazione e quindi di morte come complicanza dell’infezione

IMD: Aspetti epidemiologici e clinici

Agnese Giaccone, Ivan Gentile | Università di Napoli Federico II – Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia – Sezione di Malattie Infettive La malattia meningococcica, descritta per la prima volta nel 1805 durante un’epidemia a Ginevra, è provocata dal batterio Neisseria meningitidis (meningococco), un diplococco Gram negativo che ha come unico reservoir l’uomo. Il meningococco

IMD: raccomandazioni e vaccini disponibili

Angelo D’Argenzio | Dirigente UOD Prevenzione e igiene sanitaria – Prevenzione e tutela della salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro – O.E.R. Regione Campania L’IMD (Invasive Meningococcal Disease – Malattie Batteriche Invasive) è una delle più gravi tra le malattie prevenibili con vaccino e anche in Italia, sebbene siano disponibili da

Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2022/23

Rosalbino Cerra – Segretario Regionale FIMMG Calabria Per il secondo anno consecutivo, la pandemia COVID-19 e le conseguenti misure di contenimento/mitigazione hanno ridotto drasticamente a livello globale la circolazione dei virus influenzali. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) in un recente documento riporta che nel complesso, la percentuale di positività ai test per virus influenzali, nel

L’importanza delle vaccinazioni e dei richiami: Difterite, tetano, pertosse e poliomielite

Maria Giuliano | Pediatra di Famiglia | Presidente SIMPe Campania Premessa Le vaccinazioni si collocano tra gli interventi costo-benefici più sicuri ed efficaci a disposizione della Sanità Pubblica. Questa premessa è confermata dai dati che dimostrano che prima dell’uso esteso dei vaccini, si registravano annualmente circa 3.000 casi di poliomielite, 12.000 di difterite, 700 di

Prevenzione e controllo di difterite, tetano, pertosse, poliomielite

Rocco Russo | Unità Operativa Materno Infantile ASL Benevento Malattie infettive come Difterite, Tetano, Pertosse e Poliomielite, risultano essere ben note per la loro possibilità di essere prevenute con uno degli interventi di Sanità Pubblica più sicuri ed efficaci, quale appunto la vaccinazione. L’obiettivo dei suddetti interventi di prevenzione primaria è, infatti, quello di conferire

“La vaccinazione dei soggetti a rischio e con elevata fragilità: raccomandazioni ed obiettivi” (un focus sulla vaccinazione antinfluenzale, antimeningococcica ACWY e dTpa)

Dott. Sandro Giuffrida, Dott.ssa Elena Nasso La categoria dei gruppi di popolazione a rischio per patologia è costituita da individui che presentano determinate caratteristiche e particolari condizioni morbose che li espongono a un aumentato rischio di contrarre malattie infettive invasive e sviluppare in tal caso complicanze gravi. Le infezioni, in un soggetto a rischio e

back to top