Author: admin

Le vaccinazioni negli adulti fragili e immunocompromessi

Agnese Giaccone, Ivan GentileSezione di Malattie Infettive – Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia – Università di Napoli Federico II Perché immunizzare i soggetti a rischio? L’immunizzazione rappresenta una strategia di prevenzione e controllo delle malattie fondamentale per la salute pubblica globale e che, secondo i dati forniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), permette di

L’influenza, una malattia infettiva contagiosa prevenibile da vaccino: non farti influenzare.

Prof. Rosalbino Cerra La vaccinazione è il mezzo più efficace e sicuro per prevenire l’influenza e ridurne le complicanze. La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata e offerta in modo gratuito alle persone con più di 60 anni, alle donne in gravidanza e post partum, ai ricoverati in lungodegenza, alle persone con malattie croniche come diabete, malattie

La vaccinazione antiinfluenzale nei soggetti fragili ad alto rischio

Ilaria Loperto1-2 1Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Sudi di Napoli Federico II 2ASL Napoli1 Centro, UOC Epidemiologia e Prevenzione e Registro Tumori La vaccinazione è il mezzo più efficace e sicuro per prevenire l’influenza e ridurne le complicanze. Sulla base dei ceppi virali circolanti e sull’andamento delle ILI(1) nel mondo, il Global Influenza Surveillance

La Primavera delle Vaccinazioni

Sandro Giuffrida È passato un anno da quando questo sito web ha visto la nascita. In questo lasso di tempo siamo passati dalla campagna vaccinale straordinaria anti-Covid 19 in cui si somministravano migliaia di dosi giornaliere di vaccino alle poche decine di vaccinazioni attuali, ma stiamo venendo fuori dal Covid.  L’OMS sta per dichiarare la

Nuove prospettive di governance: la co-somministrazione dei vaccini antinfluenzali e anti-covid19 come opportunità di successo

Dott. Antonio Guerra, Medico di medicina generale Alla fine della stagione autunnale e con l’arrivo dei primi freddi (peraltro non omogeneo nelle varie regioni d’Italia), tornano di enorme rilievo le vaccinazioni e l’attenzione si focalizza soprattutto sulla vaccinazione annuale contro l’influenza e sulla campagna vaccinale anti-Covid19. I dati a nostra disposizione non sono purtroppo confortanti:

Virus respiratorio sinciziale: raccomandazioni e vaccini disponibili

Ilaria Loperto1-2 1ASL Napoli1 Centro, UOC Epidemiologia e Prevenzione e Registro Tumori 2Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Sudi di Napoli Federico II Le precauzioni per il contatto (lavarsi le mani, guanti, isolamento) sono importanti, soprattutto negli ospedali. Il Palivizumab, un anticorpo monoclonale IgG1 umanizzato, è attualmente una valida strategia protettiva approvata nei neonati ad

back to top