Blogs

MTD – More Than Drug – A6_N Speciale Febbraio
La governance della vaccinazione antinfluenzale nell’era del Covid-19
Maria Rosaria Granata Responsabile UOC Epidemiologia e Prevenzione ASL Napoli 2 Nord Ogni anno, l’influenza rappresenta un aggravio considerevole per le risorse della comunità e dei servizi sanitari. Si prevede che l’influenza, le sindromi simil-influenzali (ILI) e la sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2 (COVID-19) circoleranno simultaneamente. Anche in una stagione influenzale moderatamente grave, in
Pertosse, la diagnosi differenziale in tempi di pandemia (e non solo): perché bisogna vaccinare gli adulti.
Agnese Giaccone, Biagio Pinchera, Ivan Gentile Università degli Studi di Napoli Federico II | Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Sezione di Malattie Infettive La pandemia da COVID-19 ha messo a dura prova il sistema sanitario nazionale, a causa dei numerosi accessi ospedalieri e per la difficoltà della medicina territoriale ed ospedaliera nel gestire il
La vaccinazione antimeningococcica nel bambino e nell’adolescente: stato dell’arte e strategie future
Chiara Ronga Dirigente Medico | Dipartimento di Prevenzione ASL Salerno La malattia invasiva da meningococco (IMD) è un’infezione batterica acuta e grave causata da un diplococco aerobio Gram negativo, la Neisseria meningitidis, che può essere o meno dotato di capsula. La presenza della capsula è essenziale per la sopravvivenza del batterio nel sangue e la
La riorganizzazione dell’assistenza sanitaria ai tempi del Covid-19
Massimo Valsecchi Presidente del Comitato Tecnico Scientifico SISPeD Premessa: L’etimo del termine emergenza rimanda ad un evento improvviso e grave che sconvolge la routine e fa emergere problemi che,nel tempo, sono sedimentati sul fondo e restano irrisolti, inabissati sotto il pelo della routine abituale . Anche in questo senso, la pandemia da Coronavirus 19 è
Le Vaccinazioni in Gravidanza: rendere “competenti” le donne per vincere la battaglia contro la bassa adesione
Rosetta Papa Ginecologa Già Direttore UOC Tutela Salute Donna ASL Napoli1 Centro La gravidanza è probabilmente il fenomeno fisiologico di massima plasticità adattativa dell’organismo umano nella sua versione femminile. (F.Bottaccioli) Ogni gravidanza rappresenta un trapianto di tessuto eterologo al 50%, sia per la madre ma anche per l’embrione che a sua volta esprime molecole MHC

Prevenzione e Sanità Pubblica – Supplemento N° 4 alla rivista MTD A5_N4
Prevenzione e Sanità Pubblica – Supplemento n° 4 alla rivista MTD A5_N4 In questo numero di “Prevenzione e Sanità Pubblica”: La governance della vaccinazione antinfluenzale nell’era del Covid-19; Pertosse, la diagnosi differenziale in tempi di pandemia (e non solo): perché bisogna vaccinare gli adulti; La vaccinazione antimeningococcica nel bambino e nell’adolescente: stato dell’arte e strategie

MTD – More Than Drug – A5_N4
In questo numero di “More Than Drug”: La responsabilità medica
Epidemiologia del COVID-19 in Campania
Ilaria Loperto, Raffaele Palladino, Maria Triassi Dipartimento di Sanità Pubblica, Università “Federico II” di Napoli All’inizio di gennaio un nuovo ceppo di coronavirus, denominato SARS-CoV-2, è stato identificato nella provincia cinese di Hubei come agente eziologico di una nuova malattia successivamente definita Coronavirus Disease 2019 (COVID- 19), una malattia respiratoria che è spesso caratterizzata da
Importanza della vaccinazione antinfluenzale durante l’emergenza pandemica: organizzazione dell’offerta in Regione Campania
Angelo D’Argenzio Dirigente UOD Prevenzione e igiene sanitaria – Prevenzione e tutela della salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro – O.E.R. Regione Campania Influenza: malattia e prevenzione L’influenza è un’importante problema di salute sia individuale sia collettiva perché oltre ad essere una malattia a contagiosità elevata (che può comportare eventuali gravi