La Primavera delle Vaccinazioni

Sandro Giuffrida

È passato un anno da quando questo sito web ha visto la nascita.

In questo lasso di tempo siamo passati dalla campagna vaccinale straordinaria anti-Covid 19 in cui si somministravano migliaia di dosi giornaliere di vaccino alle poche decine di vaccinazioni attuali, ma stiamo venendo fuori dal Covid. 

L’OMS sta per dichiarare la fine della pandemia e l’inizio di un periodo endemico in cui conviveremo con il Covid 19 effettuando una vaccinazione annuale contemporaneamente alla vaccinazione anti-influenzale.

Questa modalità verrà applicata fino a che sarà necessario cioè fin quando il Coronavirus che ha determinato la pandemia, nelle sue infinite varianti, continuerà a circolare e i vaccini costruiti sulle varianti più recenti saranno messi a disposizione.

Le nostre strategie quindi cambieranno già da quest’anno.

In autunno praticheremo le vaccinazioni antinfluenzale e un solo richiamo anti-Covid (sperando di avere a disposizione vaccini che forniscano una più duratura protezione immunitaria).

Nel corso dell’intero anno, invece, dovremo sfruttare al meglio tutte le possibilità offerte da nuovi e vecchi vaccini per la protezione del bambino/adolescente (tutte quelle di routine più le vaccinazioni antimeningite B e ACWY) e dell’adulto/anziano: vaccinazioni anti-pneumococciche (nuovo vaccino coniugato 20-valente), anti Herpes Zoster (nuovo vaccino ricombinante adiuvato) e difto-tetanico-pertossico adulti, se sono passati più di dieci anni dalla precedente vaccinazione.

I MMG e i PLS (soprattutto per i bambini in ritardo con le vaccinazioni dell’infanzia) potranno dare un apporto rilevante alle campagne vaccinali. È stato recentemente ratificato un accordo regionale che prevede la loro piena possibilità di effettuare le suddette vaccinazioni, per le quali è previsto un compenso e l’obbligo della registrazione sul software Giava cui i MMGe i PLS hanno libero accesso.

È fortemente percepita l’importanza delle vaccinazioni nei bambini di qualsiasi età. Molto meno percepita quella delle vaccinazioni nelle età successive. Sottolineiamo l’importanza dell’apporto dei MMG in considerazione dell’opportunità di vaccinare gratuitamente tutti i pazienti con patologie cronico-degenerative (diabete, pneumopatie, cardiopatie, soggetti sottoposti a terapie immunosoppressive o con patologie neoplastiche etc..) nonché tutti quelli che hanno un’età che va dai 65 anni ai 77 considerato che, come statuisce il nostro calendario, chiunque acquisisca il diritto a ricevere una qualsiasi vaccinazione non ne perde il diritto anche se chiede di effettuarla diversi anni dopo. 

Sulla base di ciò i 65enni che ai sensi del nostro calendario del 2015, avevano il diritto a vaccinarsi per Zoster e Pneumococco, essendo trascorsi 7 anni, ora hanno 72 anni e i 70enni di allora, 77.                                                Quindi vaccinazioni gratuite, senza necessità di giustificazioni di tipo sanitario, dai 65 ai 77 anni. 

Naturalmente vaccinazioni gratuite comunque per tutti i soggetti a rischio, indipendentemente dall’età e per determinate condizioni (ad esempio la vaccinazione anti-papilloma virus da offrire alle donne precedentemente trattate per patologie anche pre-neoplastiche della cervice uterina, nonché agli omosessuali maschi e ai soggetti affetti da infezione da HIV).

Il comune utilizzo del software GIAVA ci permetterebbe di eseguire le vaccinazioni degli adulti-anziani ovunque possibile: presso i nostri centri vaccinali, presso gli studi del MMG, negli ospedali, al fine di migliorare le possibilità di accesso alle vaccinazioni senza rischiare di ripeterle. Basta effettuare le registrazioni!

Abbiamo un calendario vaccinale eccellente, probabilmente il più evoluto al mondo che può consentirci soprattutto se messo pienamente in pratica, di prevenire efficacemente tutte le patologie infettive per le quali esiste un vaccino protettivo, riducendo di molto il burden di diverse patologie ed il carico anche di decessi e disabilità. Applichiamolo! 

Confidando che insieme ai vaccini ci siano fornite le risorse umane e strumentali per farlo!

back to top